Non c'è modo migliore per inaugurare la bella stagione. La città eterna gode di un clima mite e i flussi turistici sono un po' più ridotti nel periodo pasquale. Passeggiare tra le vie del centro storico lasciandosi accarezzare da un tiepido sole e fare una scorpacciata di monumenti e scorci suggestivi, Roma va presa così: reverente meraviglia di fronte allo sconfinato patrimonio artistico e architettonico e una strizzatina d'occhio alla sua anima più popolare.
Un weekend pasquale a Roma dal 4 al 6 aprile o un periodo più lungo per una vacanza rigenerante ha molto da offrire sotto numerosi aspetti e, facendo una scaletta delle cose da fare e dei posti dove andare, si può tornare a casa con un bagaglio romano veramente zeppo di emozioni vecchie e nuove.
Di sicuro non possono mancare le mete obbligate di un soggiorno romano, che siate stati nella Città Eterna tante volte o mai il Colosseo va salutato, così come l'Altare della Patria e Giordano Bruno nella caratteristica, affollata e colorata Piazza di Campo de Fiori.
Tra un gelato, un caffè e una sosta alle bancarelle il tempo vola e non ci si annoia mai. Le proposte culturali della Capitale sono davvero tante. Da segnalare alcune mostre imperdibili come quella di Henri Matisse dal titolo Arabesque presso le Scuderie del Quirinale e quella di Giorgio Morandi al Complesso del Vittoriano. Le atmosfere sognanti di Chagall vi rapiranno nel magnifico scenario del Chiostro del Bramante con la mostra Love and Life. Il Chiostro progettato dal grande architetto Donato Bramante offre in ogni occasione un vero e proprio spettacolo con la perfezione del suo stile rinascimentale incastonato nella Roma più antica.
Pasqua a Roma è naturalmente musica sacra. Giunge alla diciottesima edizione il Festival di Pasqua, una serie di concerti ed eventi di musica sacra presso le più importanti chiese e basiliche di Roma e dell'hinterland. Il Calendario è consultabile al sito ufficiale del Festival di Pasqua 2015.
Recentemente il New York Times ha delineato un itinerario romano in 36 ore scegliendo alcune tappe insolite o comunque meno battute dal turismo di massa, tra queste le Terme Antoniniane o di Caracalla costruite tra il 212 e il 217 d.C.. Sono le terme romane nel miglior stato di conservazione in tutto il mondo. Superate in grandezza solo dalle Terme di Diocleziano le Terme di Caracalla erano le più sontuose dell'Impero benché destinate al popolino che viveva nei quartieri circostanti. La pianta rettangolare è tipica delle grandi terme imperiali; la magnifica costruzione non era soltanto adibita al bagno, allo sport e alla cura del corpo ma venivano utilizzate come luogo di passeggio o di studio. Si accedeva al corpo centrale dell'edificio da quattro porte sulla facciata nord-orientale.
Sull'asse centrale dell'edificio si possono osservare in sequenza il calidarium, il tepidarium, il frigidarium e le piscine. Intorno alle Terme di Caracalla c'è un Parco per una immersione verde nel cuore della capitale.
Una vacanza romana non può prescindere dallo shopping, non solo quello nelle famose via del Centro ma quello delle bancarelle e dei mercati rionali. Tra i tanti mercatini che la capitale vanta segnaliamo il Mercato Monti nell'omonimo rione con banchetti dove sono esposti gli oggetti di designer e artigiani, per acquisti originali e personalizzati. Una passeggiata al quartiere Monti, il primo rione romano, sarà poi l'occasione per poter ammirare numerose chiese e monumenti e degustare i piatti tipici dei numerosi ristoranti e osterie.
Domenica 5 aprile, Pasqua, il Santo Padre Papa Francesco farà la benedizione in Piazza San Pietro alle ore 12.00. Se dopo aver visitato San Pietro volete concedervi ancora un importante tappa di fede pianificate una visita a San Paolo Fuori le Mura, una delle quattro basiliche papali, la più grande dopo San Pietro in Vaticano. Sorge lungo la Via Ostiense nell'omonimo quartiere vicino alla riva sinistra del Tevere a 2 km dalle mura aureliane (da qui il nome). Si erge sul luogo che la tradizione indica come quello della sepoltura di San Paolo, la tomba si trova sotto l'altare papale.
All'interno, monumentale, si trova l'Arco di Galla Placidia che separa il transetto dalla navata centrale. Fa parte dei resti dell'originaria basilica e fu fatto realizzare da Galla Placidia sorella dell'imperatore d'Occidente Onorio I.
Pasqua in città, Pasquetta in campagna! Per chi volesse mantenere fede alla tradizione delle scampagnate e dei Pic Nic di Pasquetta Roma ha tante soluzioni per chi si trova in città il Lunedì dell'Angelo. Tra i tanti parchi cittadini possiamo consigliarvi il Parco Regionale della Via Appia Antica o Parco della Caffarella, una immensa area verde, dove si può passeggiare a piedi o in bicicletta, dove si può partecipare a degli itinerari guidati e scoprire il parco archeologico, gli antichi acquedotti romani e le testimonianze archeologiche della Via Appia Antica (Regina Viarum) e della Via Latina. Tra gli altri angoli di paradiso in città: Villa Borghese, Villa Ada, Villa Torlonia, Villa Pamphili.