I bed&breakfast, nati all'estero ma sempre più diffusi e conosciuti anche sul territorio italiano, stanno modificando le proprie caratteristiche, evolvendo verso forme sempre più ibride e attente alla qualità, ma con un occhio al portafogli dei clienti.
Non è un caso che anche nel nostro paese stiano sorgendo nuovi bed&breakfast, dove al semplice pernottamento e alla colazione, i gestori stanno unendo servizi aggiuntivi, oltre ad una proposta di ambienti sempre più curati ed attenti alle diverse esigenze dei turisti.
A San Giovanni in Persiceto, nella campagna bolognese tra Modena e il capoluogo emiliano, è sorto ad esempio un innovativo bed&breakfast che riunisce nei propri spazi natura, design e arte.
Oltre a pernottare in stanze curatissime sotto l'aspetto dell'arredamento, i turisti ospiti di "Art to Design" (è questo il nome della struttura), possono godere di ampi spazi all'aperto e di un edificio arredato e decorato con vere e proprie opere d'arte ed elementi di design, che ne fanno una sorta di piccolo museo dell'arte moderna e contemporanea. Nella struttura del bed&breakfast si organizzano inoltre mostre ed eventi durante tutto il corso dell'anno, che stanno trasformando il luogo in una meta per i turisti appassionati d'arte.
E l'arte sembrerebbe proprio essere uno dei motori per la promozione e lo sviluppo dei bed&breakfast se anche la celeberrima Bauhaus ha deciso di ristrutturare parte dei propri spazi convertendoli in un b&b con stanze a partire da quaranta euro a notte.
Gli appassionati di arte e i turisti potranno così alloggiare presso uno degli edifici più significativi per l'arte del XX secolo, respirando le atmosfere che caratterizzano la scuola di architettura di Dessau nei primi decenni del secolo scorso.
Le stanze sono state ricavate dall'edificio pensato originariamente per ospitare gli studenti e gli insegnanti della scuola, e si trovano vicinissime al museo recentemente ristrutturato dopo oltre quarant'anni di abbandono. Sia il ristorante sia i bagni (in comune) sono stati mantenuti nella posizione originaria, per permettere appieno al visitatore di provare un'esperienza il più autentica possibile.
Ha già suscitato molte polemiche la voce secondo al quale Lord Charles Spencer, fratello della più famosa Lady Diana Spencer, avrebbe progettato di realizzare un bed&breakfast nella tenuta dove è sepolta la compianta sorella. Secondo le indiscrezioni i prezzi non sarebbero alla portata di un viaggiatore medio, e il bed&breakfast dovrebbe essere progettato come una struttura di lusso, adatta anche ad accogliere matrimoni ed eventi.
Questi sono solo tre esempi, ma è evidente come l'aumentare del numero dei bed&breakfast abbia spinto i gestori ad adottare proposte sempre più innovative per differenziarsi rispetto alla concorrenza, ogni giorno in crescita e sempre più accanita. Molti gestori, anche in Italia, hanno capito che la corsa al ribasso dei prezzi non può essere una strategia vincente a lungo termine, e hanno deciso quindi di attrarre i turisti dedicando loro spazi e servizi sempre maggiori.
Il bed&breakfast diventa quindi sempre più simile ad un albergo per la qualità del servizio, ma non dimentica la propria origine di "letto&colazione" alla portata di tutti i viaggiatori.