Seleziona le caratteristiche






















Bed and Breakfast Roma / Focus / Musei Comunali e Privati

Musei Comunali e Privati

Cosa vedere a Roma

Museo di Roma
Piazza San Pantaleo 10 (tel. 06/67108346; ore 9-19, lun. chiuso).
Nel settecentesco Palazzo Braschi. Dopo decenni di chiusura per "riordino", dal 2002 il museo offre a rotazione minime parti, e non sempre le più interessanti, del suo immenso fondo di documentazione storico-artistica della Roma post-rinascimentale.

Museo Napoleonico
Via Zanardelli 1 (tel. 06/68806286; ore 9-19, festivi 9-13,30, lun. chiuso).
Cimeli di Napoleone i e dei suoi parenti e discendenti, alcuni dei quali trascorsero a Roma parte della loro vita. Dalla spada dell'imperatore alla scacchiera che usava durante l'esilio a Sant'Elena, e dai gioielli della sorella Paolina alla maschera funebre del nipote Napoleone III, il museo illustra con affascinante autenticità e immediatezza la drammatica storia del clan napoleonico.

Museo di Arte Ebraica
Lungotevere Cenci (Sinagoga) (tel. 06/6875051; ore 9,30-14 e 15-17; dom. 9,30-14, sab. chiuso).
Oggetti religiosi e oggetti relativi alla vita della comunità ebraica romana.

Museo Goethe
Via del Corso 18 (tel. 06/32650412; ore 10-18).
Memorabilia goethiane, soprattutto quelle attinenti ai soggiorni romani del poeta.

Museo Keats-Shelley
Piazza di Spagna 26 (tel. 06/6784235; ore 9-13 e 15-17,30, sab. e dom. chiuso).
Nell'appartamento dove morì il poeta romantico inglese Keats, una documentazione dei suoi tempi e della sua cerchia di amici a Roma.

Museo Storico dei Granatieri di Sardegna
Piazza Santa Croce in Gerusalemme 7 (tel. 06/7028287; ore 9-13).

Museo Storico della Liberazione di Roma
Via Tasso 145 (tel. 06/7003866; mar., giov. e ven. ore 16-19, sab. e dom. 9,30-12,30).

Museo di Roma in Trastevere
Piazza Sant'Egidio 1B (tel. 06/5816563; ore 10-19, lun. chiuso).
Soprattutto stampe, disegni e acquarelli, tra cui molti originali della famosa collezione di acquarelli "Roma sparita" dell'artista svizzero-romano Ettore Roesler Franz.

Museo della Casina delle Civette
Via Nomentana 70 (tel. 06/44250072; ore 9-19 da apr. a sett., 9-17 da ott. a marzo, lun. chiuso).
Vetrate moderne legate a piombo e mobili moderni nel romantico complesso di Villa Torlonia.

Museo Canonica
Viale R Canonica 2 (Villa Borghese) (tel. 06/8842279; ore 9-19, festivi 9-13,30, lun. chiuso).
Le opere dello scultore Canonica esposte nella sua casa.

Museo Mario Praz
Via Zanardelli 2 (tel. 06/6861089; ore 9-13 e 14,30-18,30; chiuso il lun.).
Una vasta raccolta di mobili stile Impero nella casa che fu di un noto studioso italiano.

Museo dei Bambini "Explora"
via Flaminia 82.
Cose istruttive ma presumibilmente divertenti da vedere e, se possibile, da maneggiare (www.mdbr.it, tel. 06/3613776).

Museo del Purgatorio
Lungotevere Prati 12 (tel. 06/6540517; ore 7,30-12,30 e 17-18,30).
Quello che è affettuosamente chiamato un "museo" dai simpatizzanti è soltanto una piccola esibizione di documenti - lettere e note - sulla parete di una sacrestia. Ma documenti indubbiamente eccezionali: messaggi dall'Aldilà di anime sofferenti in Purgatorio, che implorano le preghiere dei vivi per passare in Paradiso. La collezione fu iniziata nel 1893, epoca di grande successo internazionale dello spiritismo, da un sacerdote francese che fondò un ordine interamente dedicato al suffragio delle anime dei defunti. I documenti, di origine paranormale o addirittura miracolosa, vanno dal 1696 al 1919. Una visita vi farà anche entrare nella sonnacchiosa e stranamente attraente chiesetta in stile neogotico (1917) in cui la collezione è tuttora custodita dallo stesso ordine religioso.

Casino dell'Aurora
Via Lombardia 44 (chiedere qui il permesso d'ingresso all'Amministrazione Boncompagni).
Sorge in un angolo superstite della distrutta Villa Ludovisi e contiene il famoso affresco dell'Aurora di Guercino e altre opere sue e di contemporanei.

Casino Pallavicini
Via xxiv Maggio 43 (aperto soltanto il primo di ogni mese, 10-12 e 15-18).
In questo annesso della Villa Pallavicini-Rospigliosi, residenza privata, sono esibiti affreschi della fine del Cinquecento-primo Seicento, tra cui sulla volta un'altra famosa Aurora, questa di Guido Reni.

Casino Massimo Lancellotti
Via Boiardo 16 (tel. 06/70495651 o 06/77206300; mar. e giov. 9-12 e 16-19, dom. 9-12).
Importanti affreschi degli ottocentisti tedeschi della "Scuola nazarena" a Ro¬ma (J.A. Koch, P. Veit, J.F. Overbeck ecc).