Seleziona le caratteristiche






















Bed and Breakfast Roma / Focus / Le tante facce del potere

Le tante facce del potere

Importante mostra ai Musei Capitolini

I personaggi più autorevoli e potenti della storia di RomaDal 10 Marzo fino al 25 Settembre 2011, è allestita a Roma la straordinaria mostra che prende il titolo di "Ritratti: le tante facce del potere". All'interno dei Musei Capitolini, questa mostra arricchisce per circa sette mesi il patrimonio già notevole del Museo, situato nella celebre Piazza del Campidoglio.

La Mostra, a cura di Claudio Parisi Presicce ed Eugenio la Rocca, comprende 150 pezzi tra sculture, busti, teste e statue a figura intera provenienti dai maggiori musei d'Europa, che permettono al visitatore di entrare nel vivo delle varie forme di rappresentazione sviluppate dalla civiltà romana, dall'epoca della Repubblica a quella Tardo- Antica. Si parte infatti con alcuni antichi pezzi in bronzo e terracotta, per giungere alle più sofisticate tecniche scultoree su marmo, travertino e bronzo, provenienti dall'età Imperiale.

L'argomento della Mostra è molto interessante e si concentra sulla volontà dei potenti (ancora molto in voga peraltro) di lasciare un'impronta indelebile del loro passaggio, mediante proprio oggetti d'arte che ne possano conservare la memoria attraverso le epoche. La sfida per antonomasia dunque, quella dell'Uomo che cerca di vincere la Morte attraverso un uso sapiente della memoria e della celebrazione.

Una serie di ritratti in grado di cantare ai posteri le glorie del passato, rintracciando passo passo tutti i componenti di intere dinastie, radicando, proprio nella memoria, alberi genealogici completi, con i volti e le fattezze dei membri delle famiglie più importanti dell'epoca. L'Arte che dona nuova vita a chi ormai più non vive, ma che è vissuto e nella tomba di marmo non certo in quella di legno ha trovato la sua Eternità. Bocche, nasi, orecchie, colli, barbe che ci guardano con occhi siderali e minerali, in grado di attraversare il tempo e lo spazio. Una volontà forte e calorosa di eternità, imprigionata per sempre nelle venature del fresco marmo.

Una comunicazione iniziata secoli fa, che non si ferma alla sua contemporaneità, ma punta al dialogo con le epoche future, per raccontare la Storia così come è stata, nei tempi in cui intere nazioni erano governate da singoli individui, che avanzavano potenti come eserciti schierati, ben saldi sui loro passi di leone.

Interessante la selva di simboli che legano gli Imperatori ai livelli umani delle loro radici, mediante gli stemmi familiari e gli ornamenti conquistati, ma anche ad un livello esoterico, tramite gli accessori attribuitisi arbitrariamente, appartenenti in realtà all'antica iconografia delle più alte divinità. Un tuffo profondo nelle origini del ritratto romano, da quelli presenti nei monumenti pubblici e celebrativi a quelli funebri, che non mostrano solo le fattezze fisiche dell'individuo, ma puntano a rappresentarne l'autorità ed il prestigio, marchiati a fuoco nell'argento vivo dell'espressività statica della pietra.

L'Arte come magnifico alchimista che modella figure eroiche di grandi condottieri e figure sapienti di maturi uomini politici, per mezzo di stili e tecniche sempre nuove e diversificate, come il realismo dei volti dei primi due Imperatori Flavi, Vespasiano e Tito, all'ellenismo dei tratti di Adriano e Antonio, dalla potenza degli sguardi degli Imperatori soldati del III secolo giù fino al "quasi - barocco" ritratto di Nerone. Tali diversità mostrano in modo chiaro al visitatore, i gusti e i propositi di intere classi dirigenti, stilando una cronologia precisa dei ritratti.

I Musei Capitolini sono aperti dal Martedì alla Domenica, dalle ore 09:00 alle ore 20:00. Il biglietto della Mostra ha un costo di € 12,00 e permette di accedere anche al resto del Museo. Il biglietto ridotto ha un costo di € 10,00 e il ridottissimo di € 02,00. La gratuità è prevista per i bambini sotto i sei anni, i portatori di handicap e le scolaresche delle classi elementari e medie inferiori. Per tutte le informazioni si può contattare il numero del Comune di Roma 060608.