La metropolitana di Roma è composta da due linee che si intersecano all'altezza della Stazione Termini. La linea A (di colore arancione) va dalla frazione Osteria del Curato (stazione "Anagnina") che si trova a ridosso del settore sud-est del Grande Raccordo Anulare, fino al quartiere Primavalle (stazione "Battistini") che si trova a nord-ovest. La linea B (la prima ad essere costruita) invece va da sud-ovest a nord-est, daI quartiere Eur (stazione "Laurentina") fino a Ponte Mammolo (stazione "Rebibbia"). È in costruzione anche un'ulteriore linea, la C, che andrà da Monte Compatri-Pantano a Grottarossa.
La linea B è ulteriormente diramata all'altezza di Piazza Bologna grazie alla recente costruzione delle fermate S.Agnese/Annibaliano, Libia(entrambe nel quartiere Trieste) e Conca d'Oro (nel quartiere Monte Sacro). È in costruzione anche un'ulteriore fermata ("Jonio") tra il quartiere Prati Fiscali e il Tufello.
La metropolitana è sicuramente un mezzo utile per i turisti in visita a Roma: il suo percorso infatti tocca le tappe fondamentali degli itinerari turistici.
La linea A incontra dapprima gli studi cinematografici di Cinecittà e il cosiddetto Parco degli Acquedotti nel quartiere Appio Claudio, poi si inoltra nel centro storico passando per la Basilica di San Giovanni, Piazza della Repubblica, Fontana di Trevi, Piazza di Spagna e Piazza del Popolo. Verso la fine del suo percorso incontra anche la basilica di San Pietro e uno dei quartiere più eleganti di Roma: il rione Prati.
La linea B (di colore blu) attraversa il moderno quartiere dell'Eur fino alla bellissima Basilica di San Paolo, si inoltra per i quartieri storici Garbatella e Testaccio (dove si trova la Piramide Cestia) fino al cuore antico della città: Circo Massimo, Colosseo e il rione Monti (con la splendida Via Cavour), superata la stazione Termini troviamo poi il quartiere simbolo della movida notturna romana, San Lorenzo (dove si trova l'Università La Sapienza) e gli elegantissimi quartieri Nomentano e Trieste.
Le due linee sono ulteriormente connesse a servizi ferroviari che collegano la capitale con il resto della regione e dell'Italia. Molto utili ad esempio i collegamenti che portano ai due aeroporti, a Ostia (che d'estate penta il vero e proprio "centro" di Roma) ed ai Castelli Romani. Chi sceglie di godere Roma di notte invece potrà usufruire delle linee bus che percorrono esattamente gli stessi tragitti delle linee metropolitane.
Per tutti questi motivi abbiamo deciso di raccogliere in questa lista tutti gli affittacamere di Roma situati nei pressi delle fermate della metropolitana: la scelta di una di queste strutture vi permetterà di effettuare ogni spostamento in completa libertà, spendendo poco e senza rinunciare mai al fascino e alla magia della Città Eterna.
Hai un Bed and Breakfast vicino a Stazioni Metropolitana?
Ricevi subito le prenotazioni