Nelle immediate vicinanze dei nostri affittacamere nei pressi di Piazza del Popolo si trova una delle zone di Roma più affascinanti e suggestive: la terrazza del Pincio. Il Pincio è famoso soprattutto per l'incredibile panorama sulla Basilica di San Pietro in Vaticano, su Campo Marzio e sul centro storico della città eterna.
Nel XIX secolo Napoleone Bonaparte decise di affidare la ricostruzione del colle Pinciano (di cui fa parte la terrazza del Pincio, Piazza del Popolo e Villa Borghese) all'architetto Valadier, il quale creò una simmetria talmente perfetta che rese il colle uno dei luoghi più rilevanti di tutta Roma per via della sua bellezza e per l'importanza topografica che ricopre, essendo l'ingresso, maestoso e trionfante, all'interno del centro storico romano.
Lo stesso Valadier progettò anche l'elegante caffè che si trova a due passi dalla terrazza del Pincio, la "Casina Valadier", che fu costruita proprio in funzione di creare un ritrovo alla moda situato in un posto panoramico. Ora la "Casina Valadier" è uno dei ristoranti più raffinati di Roma, dove si può respirare l'atmosfera elegante di un tempo grazie agli affreschi realizzati in stile neoclassico che si trovano al suo interno.
Un'altra opera da vedere mentre si passeggia per il Pincio e lungo Villa Borghese, immersi dal verde e dalla tipica atmosfera romantica e incantata delle "ville" Romane, è l' "idrocronometro", ovvero un bizzarro orologio che utilizza l'acqua come fonte di energia per scandire i secondi e che è fatto ad imitazione di un tronco d'albero.
L' "idrocronometro" è in realtà più preciso di una normale clessidra, tanto che veniva usato per scopi militari. L'ora è inoltre visibile da ogni direzione dell'orologio, in quanto possiede quattro quadranti. L'orologio ad acqua del Pincio è stato realizzato da padre Giovan Battista Embriaco nel 1867; lo stesso Embriaco ne ha realizzato un altro che si trova a palazzo Berardi, sempre a Roma.
Hai un Bed and Breakfast vicino a Piazza Del Popolo?
Ricevi subito le prenotazioni